09:30-10:00Arrivo e registrazione partecipanti
10:00-10:15Introduzione
Stefano Greggi
Moderatori: Stefano Greggi, Sandro Pignata
10:15-10:45Trombosi e cancro
Giovanni Di Minno
10:45-11:15Linee guida nella profilassi tromboembolica
Michele Orditura
11:15-11:30Coffe break
11:30-12:00Profilassi della TEV nella chirurgia oncologica maggiore
Stefano Greggi
Paolo Delrio
12:00-12:30Profilassi della TEV in terapia medica e conseguenze della mancata profilassi antitrombotica
Sabrina Cecere
12:30-13:00Casi clinici
- Caso clinico chirurgico
Cono Scaffa
- Caso clinico medico
Carmen Pisano
13:00-14:00Lunch
14:00-15:00Tavola rotonda
Gestione integrata del paziente: dall’ospedale alla medicina generale
- Il Medico di Medicina Generale
- Il Farmacista
- L'Oncologo
- Il Ginecologo
Cosma Cosenza
Piera Maiolino
Giovanni Girosolima
15:15-15:30La voce del paziente
ACTO Campania
15:30-15:45Take home message: quando adoperare enoxaparina
Stefano Greggi
15:45-16:00Sessione NON ECM
Il biosimilare Inhixa: prescrivibilità e distribuzione
Luigi Bacchiani
16:00Chiusura lavori
Le relazioni dipingeranno in maniera esaustiva i principali aspetti della
pratica clinica di utilizzo di enoxaparina nell’oncologia, gli aspetti qualitativi
e i vantaggi che il mondo dei Biosimilari mette a disposizione dei pazienti.
Nei tumori si rende spesso necessario attuare un trattamento che prevenga le
trombosi a livello delle vene degli arti inferiori. Il rischio è più elevato nei
pazienti con importante difficoltà di movimento di uno o entrambi gli arti
inferiori nel periodo prossimo all’intervento chirurgico e durante la
chemioterapia.
Leggi
La prevenzione si effettua con la somministrazione di farmaci anticoagulanti,
in forma di iniezioni sottocutanee, che si utilizzano anche per il trattamento
della trombosi venosa.