Info corso

crediti ECM
RES: 4
Periodo
on-line fino al martedì 18/10/2022 11:59
Codice ECM
RES: 5063-360575
Destinatari

Farmacista
Medico chirurgo:
Oncologia; Ginecologia e Ostetricia; Medicina Interna; Medicina Generale (medici di famiglia); Ematologia; Patologia Clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)

Help desk
Per informazioni contattare l'indirizzo email: segreteria@ardeaweb.com
Tel: 0307833024

Non sono possibili nuove registrazioni, mentre i corsisti già registrati possono ancora accedere ai contenuti didattici.

Programma del corso

09:30-10:00Arrivo e registrazione partecipanti

10:00-10:15Introduzione
Vanna Zanagnolo
Nicoletta Colombo

Moderatori: Nicoletta Colombo, Angelo Maggioni, Vanna Zanagnolo

10:15-10:45Trombosi e cancro
Alberto Agazzi

10:45-11:15Profilassi del TEV in chirurgia ginecologica
Fabio Martinelli

11:15-11:30Coffe break

11:30-12:00Profilassi della TEV durante la chemioterapia
Gabriella Parma

12:00-12:30Linee guida nella profilassi tromboembolica
Luca Bocciolone

12:30-13:00Casi clinici
- Caso clinico chirurgico

Fabio Landoni
- Caso clinico medico
Maria Teresa La Presa

13:00-14:15Lunch

14:15-14:45Take home message: quando e come adoperare noxaparina
Vanna Zanagnolo
Nicoletta Colombo

 

14:45-15:00La voce del paziente
ACTO Lombardia

15:00-15:45Tavola rotonda
La gestione della Profilassi tromboembolica in ginecologia oncologica (gestione integrata del paziente: dall'Ospedale alla Medicina Generale)
- Il Medico di Medicina Generale
- Il Farmacista
- L'Oncologo
- Il Ginecologo

Claudio Pirovano
Emanuela Omodeo Salè
Federica Gigli
Antonio Pellegrino

15:45-16:00Sessione NON ECM
Il biosimilare Inhixa: prescrivibilità e distribuzione

Luigi Bacchiani

16:00Chiusura lavori

Presentazione del corso

Le relazioni dipingeranno in maniera esaustiva i principali aspetti della pratica clinica di utilizzo di enoxaparina nell’oncologia, gli aspetti qualitativi e i vantaggi che il mondo dei Biosimilari mette a disposizione dei pazienti. Nei tumori si rende spesso necessario attuare un trattamento che prevenga le trombosi a livello delle vene degli arti inferiori. Il rischio è più elevato nei pazienti con importante difficoltà di movimento di uno o entrambi gli arti inferiori nel periodo prossimo all’intervento chirurgico e durante la chemioterapia.

La prevenzione si effettua con la somministrazione di farmaci anticoagulanti, in forma di iniezioni sottocutanee, che si utilizzano anche per il trattamento della trombosi venosa.

Con il patrocinio di
Unrestricted grant


Provider ECM n. 5063
Via Mazzini, 24 - 25032 Chiari (BS)
tel 030 7833024
email supporto: eventi@ardeaweb.com
https://ardea.events/

Fad.ardeaweb.com è la piattaforma ECM di Ardea, società con pluriennale esperienza nell’ambito dell’organizzazione di corsi di aggiornamento professionale.

Engineered by