Info corso

crediti ECM
4
Chiusura ECM
venerdì 29/09/2023 23:59
Codice ECM
5063-388183
Destinatari

Farmacista: Farmacista Pubblico del SSN; Farmacia Territoriale

Medico chirurgo: Oncologia; Ginecologia e Ostetricia; Medicina Interna; Medicina Generale (medici di famiglia); Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza; Ematologia; Patologia Clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)

Modalità di
partecipazione
  • RES presso H10 Roma Città

    Via Amedeo Avogadro, 35
    00146 - Roma

Help desk
Per informazioni contattare l'indirizzo email: supporto-ardea@prosperomultilab.com
Tel: --

Non sono possibili nuove registrazioni, mentre i corsisti già registrati possono ancora accedere ai contenuti didattici.

Programma del corso

09:00-09:30Arrivo e registrazione partecipanti

09:30-10:00Trombosi e Cancro: rischio TEV e novità prescrittive
Moderatori: Emilio Bria, Maria Antonietta Di Salvatore
Relatore: Giuseppe Vercillo

10:00-10:30L’esperienza in Ginecologia
Domenica Lorusso

10:30-11:00TEV e neoplasie Nefro-Urologiche
Chiara Ciccarese

11:00-11:15Coffee break                 

11:15-11:45TEV e Neoplasie Polmonari
Emanuele Vita

11:45-12:15Profilassi e trattamento: attualità e prospettive
Angelo Santoliquido

12:15-13:15Patient Journey: scenari di profilassi e terapia
Moderatori: Andrea Stella, Emilio Bria, Maria Antonietta Di Salvatore
Partecipano:
Ombretta Papa (Oncologi, MMG)
Marcello Pani ​(Farmacista Ospedaliero)
Daniela Ricciardulli (Farmacista Territoriale)
Angelo Santoliquido (Anestesista, Cardiologo, Radiologo, Angiologo)
Giuseppe Vercillo (Esperto coagulazione)

13:15-14:00Lunch buffet

14:00-15:00La storia di Giotto Fabbri: letto n.12
Giovanni Gabrielli

15:00-15:30Take home message

Presentazione del corso

Le relazioni dipingeranno in maniera esaustiva i principali aspetti della pratica clinica di utilizzo di enoxaparina nell’oncologia, gli aspetti qualitativi e i vantaggi che il mondo dei Biosimilari mette a disposizione dei pazienti.

Nei tumori si rende spesso necessario attuare un trattamento che prevenga le trombosi a livello delle vene degli arti inferiori. Il rischio è più elevato nei pazienti con importante difficoltà di movimento di uno o entrambi gli arti inferiori nel periodo prossimo all’intervento chirurgico e durante la chemioterapia. La prevenzione si effettua con la somministrazione di farmaci anticoagulanti, in forma di iniezioni sottocutanee, che si utilizzano anche per il trattamento della trombosi venosa.

Con il patrocinio di
Unrestricted grant


Provider ECM n. 5063
Via Mazzini, 24 - 25032 Chiari (BS)
tel 030 7833024
email supporto: supporto-ardea@prosperomultilab.com
https://ardea.events/

Fad.ardeaweb.com è la piattaforma ECM di Ardea, società con pluriennale esperienza nell’ambito dell’organizzazione di corsi di aggiornamento professionale.

Engineered by