Info corso

crediti ECM
3
Periodo
on-line fino al giovedì 23/09/2021 23:59
Codice ECM
5063-328894
Destinatari
Medico Chirurgo:

Anatomia patologica, Chirurgia Generale, Ginecologia ed Ostetricia, Genetica medica, Laboratorio di genetica medica, Oncologia, Patologia clinica, Radiodiagnostica, Radioterapia

Farmacista:

Farmacia Ospedaliera

Biologo
Help desk
Per informazioni contattare l'indirizzo email: segreteria@ardeaweb.com
Tel: 0307833024

Non sono possibili nuove registrazioni, mentre i corsisti già registrati possono ancora accedere ai contenuti didattici.

Programma del corso

14.15-14.30 BenvenutoD. Luvero

Introduzione: Il ruolo dell’advocacy nelle neoplasie ginecologiche
N. Cerana, R. Angioli


14.30-14.45 APERTURA
Personalizzare la cura delle neoplasie ginecologiche
N. Colombo

14.45-15.00INTERVENTI
Medicina di precisione: il ruolo della biologia molecolare
M. D’Incalci

15.00-16.00
La personalizzazione delle cure: novità in tema di terapia chirurgica e medica

Tumore dell’ovaio (20)’
Chirurgia: P. Scollo
Chemioterapia: G. Mangili

Tumore dell’endometrio (20’)
Chirurgia: G. Cormio
Chemioterapia: D. Lorusso

Tumore della cervice uterina (20’)
Chirurgia: F. Landoni
Chemioterapia: A. Gadducci

16.00-16.15
La radioterapia nelle neoplasie ginecologiche:migliorare l’efficacia e ridurre le tossicità
R. Lazzari

16.15-16.30La medicina personalizzata in ginecologia oncologica: il modello organizzativo
S. Pignata

16.30-17.15 TAVOLA ROTONDA:
“Il valore di ogni singolo paziente: questioni aperte”

Quale informazione ai pazienti
N.Cerana

L’accesso alle cure: il valore delle reti oncologiche e valore per le pazienti
P.Zola

La centralità del paziente nelle strategie del farmaco
M. de Cicco

I criteri di valutazione delle terapie personalizzate
A. Bortolami

17.15-17.30Chiusura
Coniugare informazione, innovazione e bisogni dei pazienti: le sfide del futuro

G. Scambia


 

Presentazione del corso

In occasione della Giornata Mondiale dei Tumori Ginecologici e con il patrocinio di ACTO – Alleanza contro il Tumore Ovarico e IGCS - International Gynecologic Cancer Society si svolge l’incontro virtuale dedicato alla medicina personalizzata in ginecologia oncologica.

L’incontro affronta l’argomento a partire dalla biologia molecolare che sta rivoluzionando le scelte terapeutiche, per poi offrire una panoramica delle ultime novità in tema di personalizzazione del trattamento medico e chirurgico dei tumori dell’ovaio, dell’endometrio e della cervice. Un capitolo di attenzione è dedicato alla radioterapia nelle neoplasie ginecologiche.

Il nuovo modello della medicina personalizzata in oncologia può convivere con quello attuale e diventare una reale opportunità per ogni paziente, solo se le tecnologie e le innovazioni terapeutiche siano sostenute da un approccio organizzativo di tipo multidisciplinare, che consente la presa in carico non solo della malattia ma della persona nella sua totalità.

Il tema dei modelli organizzativi richiesti dal nuovo scenario di cure è affrontato nella seconda parte dell’incontro insieme ad alcune questioni particolarmente sentite dalle pazienti. Informazione ed empowerment, uniformità dei percorsi diagnostico terapeutici, accesso equo e tempestivo ai test diagnostici e alle terapie farmacologiche più innovative sono le questioni ancora aperte che richiedono risposte e interventi concreti per poter realizzare il valore offerto dalla medicina personalizzata ad ogni singola paziente colpita da tumore ginecologico.

Responsabile scientifico

Domenica Lorusso

Responsabile UOSD Programmazione Ricerca Clinica Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Roma

Faculty

Roberto Angioli

Direttore Ginecologia Policlinico Universitario Campus Bio-medico, Direttore Scuola di specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, Roma - Immediate Past President IGCS

Alberto Bortolami

Regione Veneto, Direzione Farmaceutico-Protesica-Dispositivi Medici

Nicoletta Cerana

Presidente nazionale Acto onlus

Nicoletta Colombo

Dipartimento Medicina e Chirurgia Università Milano Bicocca, Direttore Programma Ginecologia Oncologica Istituto Europeo di Oncologia, Milano

Gennaro Cormio

Professore Ordinario di Ginecologia ed Ostetricia Università A. Moro, Bari

Maurizio De Cicco

Vicepresidente Farmindustria Roma

Maurizio D’Incalci

Università Humanitas, Dipartimento di Scienze Biomedicali, Pieve Emanuele (MI)

Angiolo Gadducci

Direttore Struttura Complessa di Ginecologia e Ostetricia 1, Azienda Ospedaliero Pisana, Pisa

Fabio Landoni

Dipartimento di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Milano Bicocca, Clinica di Ostetricia e Ginecologia, A.O. San Gerardo, Monza

Roberta Lazzari

Vice Direttore Divisione Radioterapia, Istituto Europeo di Oncologia, Milano

Daniela Luvero

Policlinico Universitario Campus Bio-medico, Roma - IGCS council member- European representative

Giorgia Mangili

Responsabile Unità di Ginecologia Oncologica Medica, Ospedale San Raffaele, Milano

Sandro Pignata

Direttore UO Oncologia Medica Ginecologica, Istituto Pascale, Napoli - Responsabile scientifico della Rete Oncologica Campana

Giovanni Scambia

Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS, Roma

Paolo Scollo

Direttore Divisione Ostetricia e Ginecologia, Azienda Ospedaliera Cannizzaro, Catania

Paolo Zola

Professore Dipartimento Scienze Chirurgiche Università, Torino


Provider ECM n. 5063
Via Mazzini, 24 - 25032 Chiari (BS)
tel 030 7833024
email supporto: supporto-ardea@prosperomultilab.com
https://ardea.events/

Fad.ardeaweb.com è la piattaforma ECM di Ardea, società con pluriennale esperienza nell’ambito dell’organizzazione di corsi di aggiornamento professionale.

Engineered by